Il convegno “METAMORFOSI D’IMPRESA“, tenutosi giovedì 9 giugno 2011, ha visto la testimonianza di Sebastiano Renna “CSR manager SEA – aeroporti Milano” che ha trasmesso dei concetti molto interessanti sottolineando come la sostenibilità sia direttamente collegata alla competitività e all’innovazione ed insistendo sull’importanza del coinvolgimento degli stakeholder nel processo innovativo stesso.
Pubblichiamo l’intervento:
Download intervento di Sebastiano Renna – Sostenibilità competitività e innovazione
estraggo:
– aumenta la turbolenza
– il ciclo di esistenza delle imprese è sceso dai 24 anni dei primi anni ’90 ai
12 attuali
– la creattività è la dote di leadership più importante
– l’economia dell’informazione crea povertà di attenzione
– traslazione indebita del rischio d’impresa sugli stakeholder … estrazione
di valore da steakeholder
– ricorso a tecniche di “trasferimento del rischio d’impresa” e di “estrazione del valore” dagli steakeholder a sostegno delle performance / vuoti cognitivi e inerzia culturale / sono più “ignoranti” che “cattive”, o meglio, l’ignoranza alimenta la loro “cattiveria”
– capitale reputazionale che si trasformerà in nuovo profitto nel lungo periodo
– etica / business
– l’imprenditore fronteggia l’incertezza elettivamente attraverso l’innovazione
– l’impresa muore se fondata sulle rendite di posizione
– risposta alla complessità: condivisione di conoscenza
– università italiana sparisce dalle classifiche, nessuno dei nostri atenei tra i migliori 200 del mondo
– … così studiare diventa uno spreco (-spre+eco)
aggiungo:
… filiera del valore corta, filiera lunga … più che corta dovrà essere COLTA!!!
colta e non ignorante, quindi cattiva
– nel nostro operare dovremmo dimostrarci: + artigiani – cortigiani
– le guerre di marketing dovrebbero far parte del passato ed il sociale dovrebbe essere valorizzato
-spre+eco=sufficenza (Andrea Segrè)
& + + + I N N O V A Z I O N E ! ! !